Tophost
Google

lunedì 19 marzo 2012

DON DIANA UCCISO DALLA CAMORRA DICIOTTO ANNI FA. IL RACCONTO DELLA MAMMA

lunedì 19 marzo 2012

 

Sono già passati diciotto anni dalla sua uccisione per mano della camorra.  La morte di don Giuseppe Diana ha lasciato  un vuoto incolmabile nei familiari e in chi l'ha conosciuto più da vicino. La sua morte, però, ha avuto anche degli effetti positivi:  ha determinato la presa di coscienza di molta parte delle popolazioni  dell'agro aversano che oggi hanno più consapevolezza che la camorra è un cancro che va eliminato. Questi territori, una volta conosciuti solo come terre di Camorra, oggi si affermano come "LE TERRE DI DON PEPPE DIANA". E' il suo messaggio che penetra nelle coscienze delle persone. E' stato lui a dire "Per amore del mio popolo non tacerò". E il suo popolo sta rispondendo bene. Stamani, 19 marzo,  tutte le scuole della Regione Campania sono chiuse proprio per ricordare don Diana. Le manifestazioni che celebrano la sua figura, non si contano più. La Chiesa stessa comincia ad interrogarsi se è maturo il tempo per chiedere la sua beatificazione.  E' un processo lungo quello che cammina verso il cambiamento. Ma  è possbile avviarlo se lo vogliono innanzitutto i concittadini di don Diana.
-----------------------

Il racconto che segue, è tratto dal mio libro "LA BESTIA. CAMORRA STORIE DI DELITTI, VITTIME E COMPLICI", edizioni Melampo.
---------------
“Iolanda se ne stava zitta su una sedia nel centro dell’androne. Attorno a lei, seduti per terra a semicerchio, aveva una ventina di giovanissimi scout. A un certo punto iniziò a raccontar loro la storia di suo figlio. Partendo, come faceva sempre, da quella mattina del 19 marzo del 1994, quando il giorno del suo onomastico sentì Peppe uscire per l’ultima volta di casa. Si fece silenzio. I ragazzi, arrivati a Casal di Principe da Ivrea in un’assolata domenica d’agosto, la guardavano dal basso in alto, i gomiti appoggiati sulle ginocchia e la testa fra le mani. Con la faccia rapita come nipotini che guardino la nonna intenta a raccontar loro una favola. Iolanda esordì, come al solito, con un lamento doloroso, quasi una colonna sonora che avrebbe accompagnato il suo ricordo: «Che m’hann’ fatto, che m’hann’ fatto. Nun me passa. Nun me passa», ripeteva in dialetto, come una cantilena, mentre scuoteva la testa. I ragazzi non capivano ogni parola, ma le sue lacrime bastavano a coinvolgerli senza eccezioni. Piangeva come le accade sempre quando vede entrare nel suo cortile i pantaloncini corti e le camicie azzurre degli scout. È come se rivedesse il figlio che ritorna. Don Peppe, lo scout”.

Iolanda, madre di scout

Iolanda era scesa con fatica dalla sua casa al primo piano di via Garibaldi 29. Il marito, Gennaro Diana, l’aveva informata che il gruppo che aspettavano era arrivato. Lei era avanzata con il passo incerto per spostarsi fin sotto l’androne dell’abitazione. In quel cortile una volta si praticavano molte attività agricole, come certifica la classica tettoia per gli attrezzi ora inesistenti, sostituita da vasi di fiori e piante ornamentali, soprattutto cicas, una pianta sempreverde originaria dell’Asia che da queste parti è molto diffusa. Il marito anziano e i figli insegnanti hanno detto addio da tempo al lavoro dei campi, che aveva rappresentato a lungo per la famiglia l’unica fonte di reddito.

Osservata da vicino, Iolanda zoppicava vistosamente. Non aveva ancora assorbito i doppi postumi di un’operazione al femore e di un tumore al seno. Indossava, come al solito, maglia e gonna nera, il segno quotidiano del suo lutto. Portava un frontino grigio nei capelli bianchi e al collo l’inseparabile medaglina a forma di cuore, con dentro la foto del figlio “Pinuccio”. Cercava di nascondere l’emozione alla vista degli scout, ma con scarsi risultati. Quei ragazzi erano arrivati da così lontano fino a Casal di Principe in treno, con il sacco a pelo e alcune provviste al seguito, per conoscere la terra di don Peppe Diana, i suoi amici, la sua famiglia. La sera dovevano dormire al Santuario della Madonna di Briano, lì vicino. E lei, Iolanda Di Tella, la mamma di don Peppino, 76 anni e molti acciacchi, il portamento fiero di contadina, ancora una volta non si era tirata indietro. Pronta a mostrare il suo dolore, ma anche a comunicare il suo affetto a quei ragazzi. Battagliera come sempre. Soprattutto quando si è trattato di difendere la memoria di suo figlio. Molto di quel che si è fatto in proposito lo si deve anche a lei. Che non si è mai stancata di telefonare ai magistrati, agli amici, al vescovo di Caserta Raffaele Nogaro e a don Luigi Ciotti. Gli scout di Ivrea non la conoscevano. Chi partecipò ai funerali di don Peppe quel 21 marzo del 1994, quando ventimila persone attraversarono tutta Casal di Principe dietro il feretro, se la ricorda bene, invece. Dai balconi penzolavano centinaia di lenzuoli bianchi. Per una volta quei portoni impenetrabili come fortini assediati avevano mostrato un altro volto: più umano, sensibile e solidale. Tutta la città era fuori dalle case. Anche da quelle in stile hollywoodiano o piene di colonnati stile impero che imperversano in ogni dove. Che vorrebbero simboleggiare la grandezza e la potenza di chi le abita, ma raccontano solo il gusto kitsch e l’incultura diffusi con la nuova ricchezza.

Ai lati del corteo funebre la gente piangeva sinceramente mentre osservava quella fiumana di persone che avanzava lenta come un magma uscito d’improvviso da un vulcano. Pian piano la folla si spandeva per i vicoli stretti, li occupava, li copriva di uno spirito nuovo. Il vociare di sottofondo faceva uscire dalle case altra gente. E dai balconi si srotolavano lenzuoli bianchi che facevano da ala al funerale. Una scena che si ripeteva con l’avanzare del feretro del giovane parroco, portato a spalla dai suoi amici e dagli scout. L’uccisione di un sacerdote per mano della camorra era troppo anche per chi da anni era abituato a vedere e a subire decine di morti ammazzati.

Sembrava la madonna Addolorata, quel giorno, Iolanda. Con gli occhi asciutti rivolti verso il cielo, senza più lacrime da versare. Camminava con la testa quasi all’indietro, lo sguardo assente. «Pensavo solo al mio Peppe», avrebbe raccontato. Con il marito e i figli, Emilio e Marisa, se ne stette immobile nel piazzale del cimitero dove si celebrò il funerale. Uno slargo enorme, e tuttavia incapace di raccogliere le ventimila persone che accompagnavano suo figlio. I più dovettero accontentarsi di sostare nelle strade laterali e ascoltare la messa dagli altoparlanti. Lei era tutta chiusa nel suo abito nero. Teneva lo sguardo fisso nel vuoto, come se stesse chiedendo conto direttamente a Dio di quel che era accaduto al figliolo, che pure aveva scelto di servirlo.

«Sono passati tanti anni da quel giorno, ma il dolore non mi passa, non mi può passare e non mi passerà mai» continuava a ripetere sottovoce nell’androne, mentre gli scout la scrutavano commossi. Quasi si scusò e abbassò la testa per non farsi sentire. L’emozione contagiò tutti quanti. I ragazzi cercavano di resistere abbassando la testa. Qualcuno si girava di lato. Ma le lacrime di Iolanda non si fermavano. Fu Valerio Taglione, capo  scout dell’Agesci, responsabile provinciale di Libera e portavoce del comitato don Peppe Diana a rompere il ghiaccio e a togliere tutti dall’imbarazzo. «Su, adesso non facciamo di questo incontro solo un momento di dolore». «No, è che sono contentissima di vedere questi ragazzi – fece lei – Ma è che ho una fitta al cuore. Non mi può passare. Non me lo dovevano fare – continuava a ripetere – Non mi passerà mai». Quel giorno di agosto gli scout erano arrivati alla stazione ferroviaria di Aversa alle 9,00 del mattino. Ad attenderli c’era, appunto, Valerio Taglione. A lui si erano aggiunti Salvatore Cuoci, presidente della scuola di Pace “Don Peppe Diana”, e altri due scout di Aversa, Emiliano Addelio e Lucia Cacciapuoti.


«…La sera prima non aveva fatto molto tardi perché l’indomani doveva alzarsi presto, e non cenò nemmeno. Solamente un bicchiere di latte – Iolanda, sempre seduta sulla sedia sotto l’androne, riannodò per loro i suoi ricordi – Venne a salutarmi in cucina e poi si diresse verso la sua camera. È l’ultima immagine che ho di don Peppe. Il giorno dopo si alzò più presto del solito, alle 6,00. Era il suo onomastico. Aveva dato appuntamento al bar ai suoi amici, subito dopo la messa. Qui noi usiamo che si offre a tutti un caffè con una bella polacca calda, un dolce tipico di queste zone. Praticamente è un cornetto più elaborato, con al centro crema pasticcera e amarene. Stessa cosa avrebbe fatto poco più tardi all’Itis Alessandro Volta di Aversa, dove insegnava religione. Aveva già dato incarico ad alcuni suoi amici di far arrivare polacche per tutti i colleghi. Lo sentii che camminava per le stanze e, poco dopo, udii provenire dalla cucina i soliti rumori: il frigo che si apriva, il caffè che saliva, il profumo che invadeva la casa, le ante dei mobili che si chiudevano, la tazzina sul lavandino. Conoscevo a memoria quei rumori, perché ogni mattina erano uguali. Spesso ero io ad alzarmi prima di lui per preparagli il caffè. Poco dopo la porta si chiuse dietro di lui e sentii i suoi passi mentre scendeva le scale della cucina. Aprì il portone per uscire e si incamminò a piedi verso la sua parrocchia di San Nicola di Bari, che da qui dista dieci minuti. Immaginai il percorso che faceva, perché l’avrò fatto centinaia di volte. Lo seguii col pensiero. Ecco, adesso avrà girato l’angolo. Ora, magari, avrà salutato le prime persone mattiniere che ha incontrato sui suoi passi. Udii le campane che il sagrestano, Agostino Iaiunese, aveva incominciato a suonare. Pochi altri passi ed era arrivato nello slargo davanti alla parrocchia. Ad aspettarlo all’entrata della chiesa c’era il suo amico fotografo, Augusto di Meo, per fargli gli auguri. Le suore e una decina di donne anziane erano già dentro, sedute nei banchi a pregare. Entrò in sagrestia per prepararsi per la messa. Incominciò a indossare i paramenti sacri. Erano da poco passate le 7,20. Nel
frattempo anch’io mi ero alzata e stavo sistemando la sua stanza, come tutte le mattine. Prima di andare a scuola Peppe ripassava da qui e gli preparavo un altro caffè. Quella mattina non sarebbe tornato perché andava di fretta. Proprio in quei minuti arrivò anche il killer che non lo conosceva di persona. Indossava un giubbotto di pelle e aveva i capelli lunghi. La sua età poteva essere quella di una persona sulla trentina. Avanzò a passi veloci. Chiese a una vecchietta dove fosse il prete. E lei gli indicò la sagrestia. Pochi momenti prima era uscito il fotografo. Incrociò il killer, che entrò mentre Peppe stava ancora preparandosi. Mio figlio era girato di spalle. “Chi è don Peppe?”, chiese ad alta voce l’uomo appena entrato in sagrestia. E lui, sentendosi chiamato, si girò: “Sono io don Peppe”. Ebbe solo il tempo di dire queste parole e di guardare in faccia il suo assassino. Il killer tirò fuori dalla cintola una pistola, ed esplose quattro o cinque colpi. Due dei quali lo colpirono al volto, mentre gli altri, esplosi alla distanza di qualche metro, lo colpirono al capo, al collo e alla mano destra provocandogli una morte istantanea. Cadde all’indietro. Il sangue cominciò a scorrere sul pavimento. Il killer fuggì. In chiesa furono attimi di terrore. Accorsero le poche donne che erano lì, le suore, il sagrestano e Augusto il fotografo.

Le urla attirarono altre persone che in quel momento passavano fuori la chiesa. Qualcuno tentò di rianimarlo. Ma non c’era più nulla da fare. Era morto. Passarono pochi minuti e venne di corsa il sagrestano ad avvisarmi. Suonò il citofono in maniera concitata. Mi spaventai. Il cuore cominciò a battermi. Aprii il portone da sopra, con il pulsante elettrico. Mi affacciai alla balconata e vidi il suo volto pieno di disperazione. Ebbi paura: “Iolanda, Iolà – gridò – hanno levato ’a don Peppe ’a miézo”. Capii bene che voleva dire che l’avevano ucciso, ma non ci volevo credere. Mi sembrava una cosa così assurda, che risposi con scetticismo: “Ma che stai dicendo?”. “Sì, Iolanda, hanno ucciso a don Peppe”. Mi crollò il mondo addosso. Dovetti sedermi. Mi pareva una cosa talmente impossibile che stentavo a prenderla per vera. Ma quando vidi che fuori casa mia si faceva un vociare di persone che accorrevano dopo aver appreso la notizia, il mio cuore cominciò a sussultare forte. Sembrava che dal petto fosse passato alla gola e mi sentii scoppiare. Chiamai mio marito e mio figlio Emilio: “Gennaro..., Gennà…, Emilio…, correte..., correte, andate a vedere cosa hanno fatto a Pinuccio”. Aveva 36 anni e ancora tanto da vivere».

Gli sguardi dei ragazzi che ascoltavano immobili, in un silenzio assoluto, il racconto di Iolanda Di Tella, si velarono. Lei abbassò la testa. Si guardò l’immaginetta che portava appesa al collo con la foto del suo Pinuccio. La baciò, la strinse tra le mani e continuò con i ricordi delle prime ore dopo la morte. Quelle delle discussioni sul perché e sul percome era stato ucciso e su chi avrebbe avuto interesse a farlo. «In casa mia erano venuti un po’ tutti a portarmi le condoglianze. Anche quelli della famiglia Schiavone, con la quale c’è una parentela alla larga. I primi giorni girava la voce che era stato proprio il gruppo Schiavone a fare assassinare mio figlio. È stata dura in quei momenti. Pregai mio figlio morto di farmi rimanere calma. Feci ricorso a tutte le mie residue forze, altrimenti in quelle ore avrei cacciato quelli che mi erano stati indicati come i mandanti. Mi rivolsi ancora al mio Peppino che stava in una cassa da morto: “Fammi restare serena, non farmi prendere dall’odio”. Non so come, ma ebbi la forza per riuscirci. Questa ostilità nei confronti di quelli che io consideravo comunque colpevoli l’ho espressa apertamente. Tanto che per molto tempo la moglie di Francesco Schiavone, Giuseppina Nappa, cercò di parlarmi. Lei è coetanea di don Peppe. Si conoscevano. Erano andati a scuola insieme. Alcuni giorni dopo il delitto aveva cercato di contattarmi attraverso don Carlo Aversano, ma io avevo sempre declinato l’invito. Lei voleva chiarire che la famiglia del marito non c’entrava niente con la morte di mio figlio. Non gliene diedi l’occasione. Però, siccome abbiamo parenti in comune, avremmo potuto incontrarci casualmente da qualche parte. Ma ogni volta che c’era questo rischio, se io ero da un parente o c’era già lei, gli altri uscivano di casa e avvertivano: c’è la mamma di don Peppino, non ti vuole incontrare, non entrare. Qualche anno dopo, io mi trovavo a casa di una mia zia e arrivò anche lei, Giuseppina Nappa. Fu un incontro occasionale. Io non la conoscevo. C’era mio figlio Emilio che stava con me. Lei entrò e disse a Emilio che voleva parlarmi. Così si presentò e volle spiegarmi la sua versione dei fatti: “Voi avete pianto don Peppe perché è vostro figlio, ma il dolore nostro è stato altrettanto forte. Con don Peppe ci conoscevamo da piccoli, eravamo andati a scuola insieme e spesso ci incontravamo. Aveva battezzato un mio bambino. Mio marito, per come la pensa, non avrebbe mai ucciso un sacerdote, perché se avesse avuto qualcosa da dire, avrebbe anche avuto il coraggio di parlare con don Peppe e don Peppe faceva lo stesso. Dovete sapere che a casa ho l’immagine di don Diana con i fiori davanti”. Le risposi che a me non interessava quale fazione avesse ucciso mio figlio. Quelli che scelgono certe strade, per me sono tutti uguali. Poi mi hanno detto che il 19 marzo del 2004, quando c’è stato il corteo per il decennale della morte di don Peppe, era presente anche lei».

«Ora senza mio figlio la mia vita non è più la stessa – disse Iolanda – Avevo avuto sempre paura che gli potesse accadere qualcosa. Quando andavo a messa ed era lui a spiegare il vangelo, parlava spesso contro la camorra. Io mi sedevo sempre nelle ultime file dei banchi, quasi per non farmi vedere. Ma dopo la funzione andavo in sagrestia e con la scusa di prendergli i paramenti sacri per lavarli, lo prendevo da parte e gli dicevo: “Peppì, ma perché parli sempre di queste cose. Qui l’ambiente è difficile...”. “Mammà – mi rispondeva – ma è la Chiesa che mi dice di parlare così. La Chiesa di Roma”. Allora io, non convinta, quando andavo a casa accendevo il televisore e lo sintonizzavo dove facevano la messa. Volevo ascoltare con le mie orecchie se era vero che anche a Roma parlavano in quel modo o era lui che insisteva. Avevo paura per la sua incolumità. Poi a volte sentivo che anche in televisione parlavano come lui e mi calmavo. Pensavo che qui ai preti, in fondo, non li hanno mai toccati. Queste cose, fino a qualche anno prima, accadevano solo in America Latina. Solo che pochi mesi prima accadde una cosa che mi turbò molto, come turbò anche mio figlio. Il 15 settembre del 1993 venne ucciso a Palermo, nel quartiere di Brancaccio, don Pino Puglisi, nel giorno del suo compleanno. Me la ricordo bene quella sera in cui diedero la notizia in televisione. Stavamo in casa, in cucina, e c’era anche lui. Quando sentii che avevano ucciso un prete in Sicilia, mi sentii mancare. Era proprio accanto a me che preparavo la cena. Gli dissi: “Peppì, hai sentito? Ora se la prendono anche con i preti”. “Mammà – mi fece – ma perché ti preoccupi? Se ci ammazzano, in qualche modo dobbiamo esserne contenti, perché noi abbiamo fatto la scelta di servire il Signore. E, se è necessario, dobbiamo donare anche la vita per testimoniarlo”. Non risposi, ma ci restai male, perché vidi che lui parlava della morte come di una cosa che poteva accadere. Come mamma me ne preoccupavo. Avevo paura. Sapevo bene che aveva fatto la scelta di opporsi apertamente alla camorra. “Se hanno ucciso Gesù Cristo – mi ribadì – vuol dire che potranno ammazzare anche noi che seguiamo i suoi insegnamenti”. E io insistevo, per cercare di proteggerlo: “Ma tu porti anche questa barba che sembri un pregiudicato. Cammini a ogni ora del giorno e della notte. E se ti prendono per un malvivente?”. “Mamma, ma di che ti preoccupi – mi diceva – se mi fermano, io gli caccio il rosario, gli dico che sono un sacerdote, e se vogliono togliermi l’auto o i soldi, glieli do volentieri. Ma sono sicuro che vicino a me non ci vengono”. Lo diceva per tranquillizzarmi. Invece non è stato così».

A quel punto Iolanda abbassò la testa e mise le mani davanti agli occhi. Voleva nascondere le lacrime. Ma ancora una volta non ci riuscì (...)"

Nessun commento:

Posta un commento

Google